Chi desiderasse fare un viaggio indietro nel tempo per scoprire la realtà della Ronco della prima metà del Novecento, può leggere il libro Ronco com’era, wie es war. Un volume ispirato dal successo di una mostra di foto d’epoca in bianco e nero, dedicate a scorci, personaggi e paesaggi ronchesi (sia del fotografo Paolo Ammann che di privati) tenutasi nel 2000 presso la Galleria Nova di Ronco sopra Ascona.
Scritto da Cornelia Amman ed edito nel 2001, tramite delle splendide fotografie in bianco e nero a cui fanno da cornice brevi testi che in parte sono stralci di ricordi d’infanzia e di gioventù dell’autrice ed in parte trasposizioni scritte di testimonianze orali raccolte direttamente fra i Ronchesi, Ronco com’era, wie es war racconta uno spaccato di vita di Ronco sopra Ascona.

Le immagini come pure gli aneddoti ed i ricordi, a volte nostalgici, a volte pervasi da toni divertiti, riescono a rievocare alla memoria scorci di luoghi e di momenti ormai perduti e sembrano ridare vita per un istante ai suoni, agli odori, alle persone, ai vicoli, alle feste….... insomma alla quotidianità di allora, portando il lettore indietro nel tempo. Nel tempo di Ronco e della sua gente.
Le pile nel Ticino
Ricordiamo che della stessa autrice è anche il volumetto Le pile nel Ticino, edito da Armando Dadò Editore nel 2006, in cui vengono minuziosamente descritte e documentate fotograficamente alcune pile, ovvero dei “mortai” scavati in grosse pietre che un tempo venivano usati per es. per la brillatura dell’orzo.
Alcune sono presenti anche a Ronco sopra Ascona e sono ancora visibili (vedi Nucleo antico). L’autrice le descrive molto accuratamente nel suo volume che diviene così anche un’interessante guida da avere assolutamente in occasione di una visita a Ronco, tra i vicoli del suo nucleo.