Importante frazione storica del comune; in una visita pastorale del 1595 è menzionata «anco la villa di Fontana Martina». Nel 1729 vi abitavano 13 famiglie, mentre il paese ne ospitava un centinaio . Il piccolo abitato si andò poi spopolando, in parte per ragioni di emigrazione, e fu abbandonato verso la fine dell’Ottocento. Nei primi decenni del Novecento, gli edifici erano in buona parte diroccati; poi, nel 1924, Fritz Jordi (v. la Ca di Iórdi 195) comperò una parte del vecchio insediamento. Grazie ai suoi lavori di ricostruzione il pittoresco agglomerato, che presenta vari elementi architettonici medievali, si è conservato fino ai nostri giorni.