Complesso del vecchio abitato di Funtána Martína, a ovest della Vall de Funtána Martína; comprende quattro antiche case a torre contigue verso sud e due verso monte. Fu comperato nel 1924 da Fritz Jordi (1885-1938), tipografo, che vi fondò una colonia comunista. Jordi provvide a riattare gli edifici diroccati e il luogo fu per una decina d’anni ritrovo di simpatizzanti e anche di molti artisti. Lo stesso Jordi pubblicò per alcuni anni, insieme all’amico Heinrich Vogeler, noto grafico tedesco, una piccola rivista quindicinale, illustrata con belle silografie e intitolata appunto «Fontana Martina». La frazione acquistò in questo modo una certa notorietà. Il figlio dello Jordi, Pietro (1915-1998), vi tenne poi un atelier di ceramica. La base delle quattro case contigue è medievale; vi sono conservate finestrelle trilitiche murate e porte a grossi architravi sorretti da mensole. In queste case si trovarono vecchi libri dei conti con note di cronaca; da essi risultava che la casa più alta apparteneva nel Seicento e nel Settecento a una famiglia Lamberti (del ramo dei Lambertítt, secondo l’informante Elfo Lamberti), mentre le altre tre erano degli Zucconi (Rieger 2000, 218).