Edificio religioso che sorgeva dove trova sede attualmente una piazza di giro per automobili, al termine della carrozzabile di Funtána Martína. Fu edificato verso la fine del Cinquecento sopra una cappella preesistente e presentava un soffitto a volta. L’architrave della porta d’entrata portava la data «1600». Il minuscolo campanile, incorporato per la maggior parte nella chiesa, era sormontato da una croce maltese recuperata recentemente. L’unica campana, che data del 1619, serve ora alla chiesa della Madonna delle Grazie. Presso la chiesa vi era un piccolo cimitero; pare che i morti venissero seppelliti anche all’interno dell’edificio, fatto constatato direttamente anche da un informante della presente raccolta che, nel 1948, partecipò ai lavori di demolizione dello stesso.