Via crucis eretta alla fine dell’Ottocento sull’antica mulattiera che conduce ad Arcegno, dal paese fino al cimitero. Frammenti di piani del progetto sono depositati presso l’archivio patriziale. Le prime due stazioni furono dipinte sulla facciata della Madonna delle Grazie. La prima cappella si trovava in cima alla scalinata che saliva dietro la chiesa, la seconda allo svincolo della Stráda de Scíma, oggi Via delle Scuole. Altre quattro erano sulla Capèla di Quáter Cantón. Sono sopravvissute unicamente la cappella della nona stazione e quella della dodicesima, ubicate qualche metro sopra l’odierna strada, dove un tempo passava l’antica mulattiera. Le ultime due stazioni erano dipinte sulla facciata della demolita chiesa dell’Annunciata.
Sportello online
La sezione offre documenti vari online per consultazione, download e stampa, integrando e facilitando le procedure burocratiche e la comunicazione con la Cancelleria Comunale.