
Erich Maria Remarque
Erich Maria Remarque (1898–1970), autore del celebre Niente di nuovo sul fronte occidentale, è una delle figure letterarie più influenti del Novecento. Dopo essere stato costretto all’esilio dal regime nazista, trovò a Porto Ronco, nel Comune di Ronco sopra Ascona, un rifugio sicuro e ispiratore. Qui visse gli ultimi ventidue anni della sua vita, nella villa “Casa Monte Tabor”, oggi divenuta simbolo della sua presenza in Ticino.
La scelta del Ticino non fu casuale: in fuga da un’Europa sempre più oppressa dai totalitarismi, Remarque si inserì in una comunità di intellettuali e artisti esuli, attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla relativa libertà garantita dalle autorità svizzere. Il suo arrivo nel 1932 avvenne in un contesto di forte tensione politica: già prima della salita al potere di Hitler, Remarque aveva percepito il clima ostile verso il suo pensiero pacifista e il suo romanzo antimilitarista, divenuto bersaglio della propaganda nazista.
Durante il suo soggiorno ticinese, Remarque visse tre fasi principali: un primo periodo stabile a Porto Ronco tra il 1932 e il 1939; l’esilio negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; e infine il ritorno definitivo nel 1948. In Svizzera approfondì il legame con la sua ex-moglie Ilse Zambona, che risposò per permetterle di restare nel Paese; coltivò amicizie con figure di rilievo come Marlene Dietrich, Greta Garbo e numerosi architetti e intellettuali esuli; sviluppò una collezione d’arte impressionista di straordinario valore.
La tragica morte della sorella Elfriede, giustiziata dai nazisti nel 1943, segnò profondamente la sua visione del mondo e influenzò le sue opere successive. Ronco sopra Ascona divenne per lui non solo una casa, ma un rifugio esistenziale. Vi tornò per vivere in serenità con Paulette Goddard, attrice e sua compagna di vita, fino alla morte nel 1970. Oggi entrambi riposano nel cimitero di Ronco, luogo di pellegrinaggio per lettori e appassionati da tutto il mondo.



Selezione di fotografie di Goddard/Remarque
Licenza Creative Commons 4.0
Fonte: ETH Library Zürich, Image Archive
Nessun evento in programma al momento per questa categoria