Archivio Autore: Alice Roobbiani

la Cása Parrocchiále / la Sála Patrizziále

Casa al limite sud della Piázza del Semitóri. La parte sotto il livello della piazza è di proprietà della parrocchia ed era ancora recentemente abitata dal parroco. Al livello della piazza si trova la sala patriziale. Questa sala fu per molti anni sede della cancelleria comunale, fin quando quest’ultima traslocò al piano superiore del palazzo scolastico, e più tardi nel nuovo centro comunale. Qui si tenevano le riunioni della comunità, come l’assemblea comunale e quella patriziale, e le riunioni del municipio. La parete esterna verso est portava una campana con una corda, usata per chiamare alle riunioni.

l Oratòri de San Ròcch

Contiguo alla chiesa parrocchiale (1) verso monte, sorge l’oratorio di San Ròcch. Era stato edificato negli anni precedenti il 1636, ampliando strutture antiche, come sede della Confraternita di San Rocco (Plebani 1976, 19). Il pavimento portava due antiche lastre sepolcrali circolari, e si racconta che molte ossa trovate all’epoca della ristrutturazione della piazza della chiesa fossero state depositate nella cripta di questo edificio. Le strutture antiche potrebbero essere i resti di edifici cui accenna Ballarini (1619, 279), di proprietà delle Umiliate, delle quali esisteva un convento sull’Isola maggiore (nel territorio comunale di Brissago).